CASTELLO DI GRADARA: a 6 km da Cattolica a 140 metri s.l.m. sorge il magnifico Castello di Gradara, la prima costruzione risale al 1150, ubicato nei colli marchigiani con vista mozzafiato su tutta la riviera romagnola.
Incantevole borgo medioevale noto per la romantica storia d’amore di Paolo e Francesca che Dante narrò nella Divina Commedia. All’interno delle mura del borgo vi è la nostra struttura ricettiva “Residenza Aurora” per trascorrere un romantico soggiorno 365 giorni all’anno.
MONTEFIORE CONCA: a 14 km – Sorge la Rocca Malatestiana un importante complesso difensivo e residenziale, ricco di rari affreschi trecenteschi e si può far visita al piccolo artigianato locale dei vasai. Dall’alto della rocca si può godere di una vista panoramica su tutta la Riviera .
SALUDECIO: a 15 km – Tra i più importanti borghi della Valconca con edifici sacri, campanili, torri e mura d’interesse storico. Nel mese di agosto vi è la manifestazione dell’800 Festival che richiama tantissimi turisti per tale evento.
MONDAINO: a 16 km – Piccolo borgo caratterizzato dalla bellissima Piazza circolare dove ad agosto si tiene il Palio del daino, affascinante rievocazione storica delle battaglia tra le signorie dei Malatesta e dei Montefeltro.
MONTEGRIDOLFO: a 18 km – Sorge un borgo restaurato minuziosamente in tutte le sue parti , uno dei castelli meglio conservati del riminese a Confine tra Romagna e Marche .
REPUBBLICA DI SAN MARINO: a 28 Km – La più antica Repubblica del mondo all’interno delle sue fortificazioni cinquecentesche alle pendici del Monte Titano è una meta turistica molto frequentata sia nel periodo estivo che invernale grazie alla sua posizione strategica offre uno splendido panorama.
SAN LEO: A 35 Km – E’ un stupendo paesino arroccato su di un enorme masso roccioso, si accede per un’unica strada tagliata nella roccia. Ospitò Dante, San Francesco d’Assisi e durante il Dominio Pontificio il “Forte” fu trasformato in prigione dove fu rinchiuso il Conte Cagliostro che vi morì nel 1795.
GROTTE DI ONFERNO: a 28 Km – Nell’entroterra della Valconca si trova la Riserva Naturale e le Grotte di Onferno tra le più importanti d’Italia tra le grotte di gesso e una delle caratteristiche è rappresentata dalla presenza di cospicue colonie di pipistrelli oltre 8000 esemplari .
PARCO DEL MONTE SAN BARTOLO: a 6 Km – Una superficie di circa 1.600 ettari affacciati alla costa Adriatica sulle spiaggia marchigiane a 200 metri s.l.m. un’ interessante località dal punto di vista naturalistico storico culturale: un’oasi ricca di flora e fauna .